Ricordi il mondo quando non c'era il Wifi?
Riscopri la magia degli anni 80 nel libro di Marco Ilardi
noleggio auto breve termine senza carta di credito

Festivalbar: il rito musicale dell’estate italiana

festivalbar estate anni ottanta
Il Festivalbar ha segnato intere generazioni. In questo articolo raccontiamo la sua storia, i cantanti che ha lanciato, le hit indimenticabili e perché ci manca ancora oggi.
Di cosa parla questo articolo
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

C’era un tempo in cui l’estate non iniziava davvero finché non andava in onda la prima puntata del Festivalbar. Era il segnale, per noi ragazzi degli anni ’80, che la scuola era finita, che si poteva uscire di sera, e che si potevano sognare spiagge, motorini e amori estivi accompagnati dalla colonna sonora di quell’anno. Il Festivalbar era più di una gara musicale: era un rito collettivo, una playlist televisiva nazionale che ci metteva d’accordo tutti.

Cos’è il Festivalbar?

Il Festivalbar era un evento musicale estivo trasmesso in televisione, nato come gara tra brani basata sulla quantità di ascolti nei jukebox sparsi per l’Italia. A differenza di Sanremo, che si svolgeva in inverno ed era più istituzionale, il Festivalbar aveva un’anima pop, giovane, fresca.

Ogni puntata era ambientata in una piazza diversa: una scenografia naturale sotto le stelle, con pubblico in visibilio, ballerini e coreografie, cantanti in playback e una giuria invisibile fatta dai voti dei jukebox. L’estate italiana passava da lì, da quelle note cantate a squarciagola in casa e in macchina.

Chi lo ha inventato?

Il Festivalbar fu ideato da Vittorio Salvetti, figura fondamentale della musica italiana, nel lontano 1964. L’idea originale era rivoluzionaria per l’epoca: premiare la canzone più suonata nei locali pubblici, sfruttando i jukebox, che all’epoca erano ancora onnipresenti in bar, ristoranti, stabilimenti balneari e discoteche.

Il metodo di voto era basato su un sistema di rilevamento dei passaggi nei jukebox Seeburg, installati in tutta Italia. Questo lo rese per anni il festival musicale più democratico del paese: vinceva davvero ciò che la gente ascoltava.

Per quanti anni è andato in onda?

Il Festivalbar fu trasmesso per 43 edizioni, dal 1964 fino al 2007. Inizialmente andava in onda in syndication su canali locali, poi su Rai 2 e infine su Italia 1, dove esplose il suo massimo splendore, soprattutto tra gli anni ’80 e ’90.

Negli anni della sua maggiore popolarità, la conduzione fu affidata a volti iconici della TV: da Claudio Cecchetto a Amadeus, da Fiorello a Alessia Marcuzzi, da Gerry Scotti a Michelle Hunziker.

Io e la musicassetta Mixed by Erry

Ogni estate io guardavo il Festivalbar con religiosa costanza. Era il nostro modo di capire quali canzoni avrebbero dominato l’estate: bastava ascoltarle una volta in TV per saperle già tutte a memoria dopo pochi giorni.

Ma c’era un segreto inconfessabile che noi ragazzi conoscevamo bene: non si aspettava l’uscita del disco ufficiale, troppo costoso. Si correva a comprare la musicassetta pirata Mixed by Erry, in edicola o al mercato, a 5000 lire. Usciva sempre prima della compilation originale, con la grafica copiaincollata e un sound a volte leggermente accelerato. Ma noi la adoravamo. Era l’inizio di ogni viaggio, la colonna sonora degli scooter e delle radioline sulla spiaggia.

I grandi cantanti emersi dal Festivalbar

Il Festivalbar è stato per molti artisti una vera e propria rampa di lancio. Alcuni hanno raggiunto la popolarità proprio grazie a un passaggio in prima serata su Italia 1. Tra i nomi che devono molto al Festivalbar, ricordiamo:

  • Eros Ramazzotti, che nel 1985 vinse con Una storia importante
  • 883, che spopolarono negli anni ’90 con Nord Sud Ovest Est
  • Laura Pausini, protagonista assoluta delle edizioni estive post-Sanremo
  • Luca Carboni, Tiziano Ferro, Ligabue: tutti nomi che hanno attraversato il palco del Festivalbar lasciando un segno

Anche molti artisti internazionali scelsero il Festivalbar come vetrina italiana: da Spice Girls a Jamiroquai, da Lenny Kravitz a Gwen Stefani.

Le canzoni più iconiche del Festivalbar

Difficile fare una classifica definitiva, ma alcune canzoni sono ormai indissolubilmente legate all’estate e al palco del Festivalbar. Ecco alcune delle più iconiche:

  • “Vamos a la Playa” – Righeira (1983)
  • “Boys (Summertime Love)” – Sabrina Salerno (1987)
  • “Un’estate italiana” – Gianna Nannini & Edoardo Bennato (1990)
  • “Ti lascerò” – Oxa/Fausto Leali (1989)
  • “Due Destini” – Tiromancino (2001)

Ogni brano evocava un’estate diversa, fatta di gelati, serate all’aperto, occhi che si cercavano e sogni a buon volume.

I presentatori che hanno scritto la storia

Il Festivalbar è stata una fucina di volti amati dal pubblico estivo. Ecco i conduttori che hanno animato le piazze italiane tra musica, interviste e momenti spensierati:

  • 1964–1968: Vittorio Salvetti (ideatore) con varie voci off, prima dell’arrivo in TV
  • 1982–1987: Claudio Cecchetto – il volto che ha trasformato Festivalbar in fenomeno pop
  • 1988–1990: Amadeus – garanzia di professionalità e capacità di coinvolgere il pubblico
  • 1991–1994: Gerry Scotti – ironico e simpatico, perfetto per il pubblico giovane
  • 1995–1999: Fiorello – showman a tutto tondo, ha portato ritmo e spontaneità
  • 2000–2004: Michelle Hunziker – freschezza, energia e grande empatia
  • 2005–2007: Elisabetta Canalis e Paolo Belli – il canto di coda finale con ritmo contemporaneo

Ogni conduttore ha dato una cifra stilistica diversa, contribuendo all’aggiornamento della formula e al mantenimento dell’appeal tra pubblico televisivo, radio e stampa musicale.

Albo d’oro completo del Festivalbar

Ecco l’elenco dei vincitori del Festivalbar anno per anno. Quando il Festivalbar premiava la “canzone dell’estate” in base alle rilevazioni nei jukebox, la proclamazione ufficiale al termine della tournèe estiva:

Festivalbar 1964

Vincitore: Orietta Berti – Quando l’amore diventa poesia

Festivalbar 1965

Vincitore: Gianni Morandi – Non son degno di te

Festivalbar 1966

Vincitore: Gigliola Cinquetti – Dio, come ti amo

Festivalbar 1967

Vincitore: Lucio Dalla – Piazza Grande

Festivalbar 1968

Vincitore: Adriano Celentano – Prisencolinensinainciusol

Festivalbar 1969

Vincitore: Bobby Solo – Riderà (l’alba arriverà)

Festivalbar 1970

Vincitore: Peppino di Capri – Un grande grande amore

Festivalbar 1971

Vincitore: Lucio Battisti – I giardini di marzo

Festivalbar 1972

Vincitore: Pooh – Tanta voglia di lei

Festivalbar 1973

Vincitore: Lucio Dalla – Il gigante e la bambina

Festivalbar 1974

Vincitore: Adriano Celentano – Svalutation

Festivalbar 1975

Vincitore: Claudio Baglioni – Poster

Festivalbar 1976

Vincitore: Al Bano & Romina Power – Ci sarà

Festivalbar 1977

Vincitore: Alan Sorrenti – Figli delle stelle

Festivalbar 1978

Vincitore: Matia Bazar – Solo tu

Festivalbar 1979

Vincitore: Pooh – Canterò per te

Festivalbar 1980

Vincitore: Gianna Nannini – America

Festivalbar 1981

Vincitore: Alice – Per Elisa

Festivalbar 1982

Vincitore: Matia Bazar – Vacanze romane

Festivalbar 1983

Vincitore: Righeira – Vamos a la Playa

Festivalbar 1984

Vincitore: Raf – Regina dei giorni

Festivalbar 1985

Vincitore: Eros Ramazzotti – Una storia importante

Festivalbar 1986

Vincitore: Loredana Bertè – E la luna bussò

Festivalbar 1987

Vincitore: Sabrina – Boys (Summertime Love)

Festivalbar 1988

Vincitore: Nek – In te

Festivalbar 1989

Vincitore: Fausto Leali & Anna Oxa – Ti lascerò

Festivalbar 1990

Vincitore: Gianna Nannini & Edoardo Bennato – Un’estate italiana

Festivalbar 1991

Vincitore: Jovanotti – Serenata rap

Festivalbar 1992

Vincitore: 883 – Nord Sud Ovest Est

Festivalbar 1993

Vincitore: Nek – Laura non c’è

Festivalbar 1994

Vincitore: Laura Pausini – La solitudine

Festivalbar 1995

Vincitore: 883 – Hanno ucciso l’uomo ragno

Festivalbar 1996

Vincitore: Neffa – Aspettando il sole

Festivalbar 1997

Vincitore: Giorgia – Come saprei

Festivalbar 1998

Vincitore: Nek – Laura non c’è (remix)

Festivalbar 1999

Vincitore: 883 – La dura legge del gol

Festivalbar 2000

Vincitore: Neri per Caso – Le ragazze

Festivalbar 2001

Vincitore: Artisti vari – Festivalbar 2001 compilation

Festivalbar 2002

Vincitore: Anna Tatangelo – Doppiamente fragile

Festivalbar 2003

Vincitore: Giorgia – Girasole

Festivalbar 2004

Vincitore: Nek – Sei solo tu

Festivalbar 2005

Vincitore: Marco Carta – La forza mia

Festivalbar 2006

Vincitore: Giorgia – Stonata

Festivalbar 2007

Vincitore: Le Vibrazioni – Dedicato a te

Battiti Live: l’erede moderno del Festivalbar?

Negli ultimi anni, molti hanno visto nella trasmissione Battiti Live una sorta di erede spirituale del Festivalbar. Trasmessa su Italia 1 come accadeva con il vecchio show estivo, Battiti Live porta in scena concerti all’aperto in piazze italiane, con un mix di artisti mainstream e talenti emergenti.

La formula richiama da vicino quella del Festivalbar: atmosfera estiva, palco itinerante, pubblico giovane e canzoni da tormentone. Anche se manca il romanticismo analogico degli anni ’80 – niente jukebox, niente compilation in cassetta – lo spirito di portare la musica in mezzo alla gente, gratuitamente, sopravvive.

Per chi ha vissuto il Festivalbar, però, Battiti Live è più una rievocazione che un’eredità: moderno, patinato, digitale. Ma per molti giovani di oggi, è quello che il Festivalbar è stato per noi: un appuntamento fisso dell’estate, un modo per sognare con le canzoni del momento.

Perché il Festivalbar ci manca ancora oggi

Il Festivalbar non era perfetto: c’era il playback, la promozione sfacciata delle etichette, le hit “usa e getta”. Ma era autentico nel suo ruolo: raccontare le estati italiane, fotografare un momento. Non era solo musica, era un’emozione collettiva, un modo per ritrovarsi ogni settimana davanti alla TV e sentirsi uniti da un ritornello.

E forse per questo, ancora oggi, quando sentiamo “Estate, sei calda come i baci che ho perduto…”, un brivido ci attraversa. E ci ricordiamo chi eravamo.

Se anche tu aspettavi il Festivalbar come le vacanze, c’è un libro che ti farà emozionare

Se anche tu avevi il walkman, ascoltavi le cassette Mixed by Erry e aspettavi di scoprire chi avrebbe vinto il Festivalbar, allora amerai “Quando il mondo era senza Wi-Fi”. Un viaggio nella memoria, dove ogni nota è un ricordo e ogni pagina è un’estate italiana da rivivere.

libro sulla nostalgia degli anni 80